AGLI ALBORI DI ISRAELE, LAVORI FORZATI PER I PALESTINESI PER COSTRUIRE IL NUOVO STATO
(Prima Parte)
Almeno cinque i campi ufficiali noti alla Croce Rossa Internazionale, che contenevano fino a 3.000 prigionieri l’uno. 17 quelli non riconosciuti. Dal lungo lavoro di ricerca negli archivi della Croce Rossa, ricostruiti gli anni dopo il 1948.
di Yazan al-Saadi – al-Akhbar
Roma, 30 settembre 2014, Nena News - Gran parte delle circostanze cupe e torbide della pulizia etnica sionista dei palestinesi alla fine degli anni ’40 è stata gradualmente portata alla luce nel corso del tempo. Un aspetto – raramente studiato o discusso approfonditamente – è l’internamento di migliaia di civili palestinesi negli almeno 22 campi di concentramento e di lavoro istituiti dai sionisti che sono esistiti dal 1948 al 1955. Ora, grazie alla ricerca completa del famoso storico palestinese Salman Abu Sitta e al membro fondatore del centro di risorse palestinese BADIL Terry Rempel, si sa qualcosa di più sui contorni di questo crimine storico.
Lo studio – che sarà pubblicato sul prossimo numero del Journal of Palestine Studies – si basa su quasi 500 pagine di relazioni del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) scritte durante la guerra del 1948, che sono stati declassificate e rese disponibili al pubblico nel 1996 , e accidentalmente scoperte da uno degli autori nel 1999. Inoltre, gli autori hanno raccolto le testimonianze di 22 ex detenuti civili palestinesi di questi campi attraverso interviste che si sono svolte nel 2002 e in altri periodi.
Grazie a queste fonti gli autori, come dicono loro, sono riusciti a mettere insieme più chiaramente la storia di come Israele abbia catturato e imprigionato “migliaia di civili palestinesi come lavoratori forzati,” e li abbia sfruttati “per sostenere la sua economia in tempo di guerra”.
I CRIMINI PORTATI ALLA LUCE
“Mi sono imbattuto in questo pezzo di storia negli anni ’90 – racconta Abu Sitta ad al-Akhbar – mentre stavo raccogliendo materiale e documenti sui palestinesi. Più si scava, più si scopre che ci sono crimini che hanno avuto luogo, ma che non sono stati segnalati e non sono conosciuti”.
A quel tempo, Abu Sitta era andato a Ginevra per una settimana per controllare gli archivi di nuova apertura della Croce Rossa Internazionale. Gli archivi, secondo lui, erano stati aperti al pubblico dopo le accuse mosse alla CRI di essersi schierata con i nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Vedere ciò che la CRI aveva registrato degli eventi che si erano verificati in Palestina nel 1948 era un’opportunità che non poteva lasciarsi scappare: è stato lì che si è imbattuto nei documenti che parlano dell’esistenza di cinque campi di concentramento gestiti dagli israeliani.
Ha poi deciso di cercare testimoni o ex detenuti, intervistando i palestinesi nella Palestina occupata, in Siria e in Giordania. ”Tutti – dice – hanno descritto la stessa storia, e la loro esperienza di vita in questi campi”. Si è subito chiesto perché ci fosse a malapena qualche riferimento alla storia di questi campi, soprattutto quando è diventato più chiaro che esistessero mentre faceva ricerca, e che fossero più che solo cinque campi.
“Molti ex detenuti palestinesi – spiega Abu Sitta – vedevano Israele come un nemico feroce, così hanno pensato che la loro esperienza di lavoro in questi campi di concentramento fosse niente in confronto all’altra grande tragedia, quella della Nakba. La Nakba ha oscurato tutto“. ”Tuttavia, mentre cercavo nel periodo del 1948-1955 – aggiunge – ho trovato altre fonti, come Mohammed Nimr al-Khatib, che era un imam a Haifa: egli aveva registrato delle interviste con qualcuno della famiglia al-Yahya, che era in uno dei campi. Sono stato in grado di rintracciare quest’uomo fino in California e ho parlato con lui nel 2002″.
Altre fonti, lentamente scoperte da Abu Sitta,: includevano le informazioni ricevute da una donna ebrea chiamata Janoud, un’unica tesi di master sull’argomento all’Università Ebraica e i racconti personali dell’economista Yusif Sayigh. Tutto questo ha contribuito ad arricchire ulteriormente la portata e la natura di questi campi. Dopo più di un decennio Abu Sitta, assieme al suo co-autore Rempel, stanno finalmente presentando i loro risultati al pubblico.
I CAMPI DI LAVORO
L’istituzione di campi di concentramento e di lavoro si è verificata dopo la dichiarazione unilaterale dello stato di Israele nel maggio del 1948.
Prima di questo evento, il numero dei prigionieri palestinesi in mani sioniste era piuttosto basso, perché, come afferma lo studio, “la leadership sionista aveva concluso presto che l’espulsione forzata della popolazione civile era l’unico modo per stabilire uno stato ebraico in Palestina con una larga maggioranza ebraica necessaria per essere ‘vitale’”. In altre parole, per gli strateghi sionisti, i prigionieri erano un peso nelle fasi iniziali della pulizia etnica.
Quei calcoli vennero modificati con la dichiarazione dello stato di Israele e il coinvolgimento degli eserciti di Egitto, Siria, Iraq e Transgiordania, dopo che gran parte della pulizia etnica era stata effettuata. Da quel momento, “le forze israeliane avevano cominciato a fare prigionieri, sia tra i soldati arabi regolari (per eventuali scambi) che – in modo selettivo – civili palestinesi normodotati non combattenti”
Il primo campo fu quello di Ijlil, che era a circa 13 km a nord est di Jaffa, sul sito del villaggio palestinese distrutto di Ijlil al-Qibiliyya, svuotato dei suoi abitanti ai primi di aprile. Ijlil era prevalentemente composta da tende, che ospitavano centinaia e centinaia di prigionieri, classificati come prigionieri di guerra da parte degli israeliani, circondati da recinzioni di filo spinato, torri di guardia e un cancello con le guardie.
Con le conquiste israeliane che crescevano, e che facevano aumentare esponenzialmente il numero dei prigionieri, furono aperti altri tre campi. Questi sono i quattro campi “ufficiali” che gli israeliani avevano confermato e erano stati regolarmente visitati dal CICR.
Lo studio rivela che:
“Tutti e quattro i campi erano all’interno o accanto a installazioni militari istituite dagli inglesi durante il mandato. Queste erano state utilizzate durante la seconda guerra mondiale per la detenzione di tedeschi, italiani e altri prigionieri di guerra. Due dei campi – Atlit, istituito a luglio a circa 20 km a sud di Haifa, e Sarafand, istituito a settembre nei pressi del villaggio spopolato di Sarafand al-Amar nel centro di Palestina- erano utilizzati negli anni ’30 e ’40 per detenere immigrati ebrei illegali”.
Atlit era il secondo più grande campo dopo Ijlil e aveva la capacità di contenere fino a 2.900 prigionieri, mentre Sarafand aveva la capacità massima di 1.800 e Tel Letwinksy, vicino a Tel Aviv, di oltre 1.000.
Tutti e quattro i campi erano amministrati da “ex ufficiali britannici che avevano disertato quando le forze britanniche si erano ritirate dalla Palestina a metà maggio del 1948″ e le guardie del campo e il personale amministrativo erano ex membri della Irgun e della Banda Stern – entrambi designati come organizzazioni terroristiche dagli inglesi prima della loro partenza. In totale, i quattro campi “ufficiali” erano gestiti da 973 soldati.
Un quinto campo, chiamato Umm Khalid, era stato istituito sul sito di un altro villaggio spopolato vicino alla colonia sionista di Netanya: gli era stato anche assegnato un numero ufficiale nei registri, ma non ha mai raggiunto lo status di “ufficiale”. Aveva la capacità di contenere 1.500 prigionieri. A differenza degli altri quattro campi, Umm Khalid sarebbe stato “il campo più severo istituito esclusivamente come un campo di lavoro” ed è stato “il primo dei campi riconosciuti a chiudere prima della fine del 1948″.
In aggiunta a questi cinque campi “riconosciuti”, c’erano almeno altri 17 “campi non riconosciuti” che non sono stati menzionati nelle fonti ufficiali, ma scoperti dagli autori attraverso molteplici testimonianze dei prigionieri. ”Molti di questi campi – hanno notato gli autori – sembravano improvvisati, spesso composti da non più di una stazione di polizia, una scuola, o la casa del notabile di un villaggio” con capacità che spaziavano da decine a 200 detenuti.
La maggior parte dei campi, ufficiali e non ufficiali era situata entro i confini dello stato ebraico proposto dall’Onu, “anche se almeno quattro [campi non ufficiali] – Beersheba, Julis, Bayt Daras, e Bayt Nabala – erano nello stato assegnato agli arabi e uno era dentro Gerusalemme, allora a statuto speciale”.
Il numero di detenuti non-combattenti palestinesi aveva “di gran lunga superato” quelli dei soldati arabi degli eserciti regolari o prigionieri di guerra in buona fede. Citando un rapporto mensile del luglio 1948 redatto dal capo missione CRI Jacques de Reynier, lo studio afferma che egli aveva osservato “che la situazione degli internati civili è stata ‘assolutamente confusa’ con quella dei prigionieri di guerra e che le autorità ebraiche ‘trattavano tutti gli arabi di età compresa tra i 16 e i 55 anni come combattenti e li tenevano rinchiusi come prigionieri di guerra’”. Inoltre, la CRI aveva trovato tra i detenuti dei campi ufficiali 90 uomini anziani e 77 ragazzi, di età inferiore ai 15 anni.
Lo studio mette in evidenza le dichiarazioni del delegato della CRI Emile Moeri nel mese di gennaio del 1949 sui detenuti del campo:
“E ‘doloroso vedere queste povere persone, soprattutto anziani, strappati ai loro villaggi e messi senza ragione in un campo, costretti a passare l’inverno sotto le tende bagnate, lontano dalle loro famiglie; coloro che non hanno potuto sopravvivere a queste condizioni sono morti. Figlioli (10-12 anni) si trovano ugualmente in queste condizioni. Allo stesso modo i malati, alcuni con la tubercolosi, languono in questi campi in condizioni che, pur accettabili per individui sani, certamente porteranno alla loro morte, se non troviamo una soluzione a questo problema. Per molto tempo abbiamo chiesto alle autorità ebraiche di rilasciare quei civili che sono malati e necessitano della cura delle loro famiglie o di un ospedale arabo, ma non abbiamo ricevuto alcuna risposta”.
(Continua – La seconda parte)
Traduzione a cura della redazione di Nena News
Nessun commento:
Posta un commento