di Diego Siragusa
Conoscevo la storia dell'Iran contemporaneo, almeno dal colpo di stato contro Mossadeq fino a oggi, e, soprattutto, avevo seguito con passione la vicenda della rivoluzione popolare contro lo scià Reza Pahlevi. L'invito rivoltomi dall'Università di Tehran, per un incontro tra addetti ai lavori sul tema del DECLINO DELL'EGEMONIA USA E LE VOCI DI RESISTENZA, non mi ha trovato impreparato. I miei interlocutori conoscevano i miei lavori, libri e articoli, e, in particolare, il mio impegno accanto alla resistenza palestinese a cui l'Iran postrivoluzionario ha sempre dato il proprio sostegno.
A causa di un ritardo dell'aereo partito da Milano Malpensa, ho perso a Doha, in Qatar, la coincidenza per Tehran. Trascorro la notte in un lussuoso albergo e, alle 5 del mattino, ritorno in aeroporto per raggiungere Tehran con un altro volo. Durante il viaggio rivedo la mia relazione di circa 20 minuti sul tema che mi era stato proposto.
All'aeroporto Komeini mi aspetta una persona che, per riservatezza, chiamo Hossein. Molto gentile, mi prende la valigia, mi conduce in hotel e sarà il mio accompagnatore fisso per 5 giorni. Mi promette che, in serata, mi porterà a visitare la MILAD TOWER che domina su tutta la città.
Sapevo alcune notizie su questa torre, alta 435 metri, grazie al mio amico Fabrizio Cassinelli, giornalista dell'ANSA, autore di un pregevole libro che ho recensito nel mio blog: L'iran svelato. Fabrizio racconta la storia della fornitura degli ascensori che fu affidata a una ditta italiana per il valore di 9 milioni di euro. Purtroppo, a causa delle sanzioni imposte all'Iran dagli Stati Uniti, col consenso gregario degli stati europei, l'Italia perse questa fornitura importante. Subentrò una ditta tedesca la quale, richiamata all'obbedienza atlantica dalla signora Merkel, dovette, pur essa, soccombere. Conclusione: una ditta giapponese si aggiudicò la fornitura.
Hossein è orgoglioso della Milad Tower. "L'abbiamo costruita noi iraniani - mi dice - . Tra diversi progetti che sono stati presentati, il migliore era il nostro."
(I vari progetti di torre)
Ha ragione ad essere orgoglioso, in effetti, il progetto realizzato è il migliore. La torre accoglie diverse sale espositive con opere d'arte e installazioni con manichini di silicone creati con notevole verosimiglianza che riproducono personaggi emeriti della storia persiana: poeti, scienziati, scrittori, atleti, uomini politici e personaggi del clero sciita.
Tehran è una città abitata da circa 8.600.000 persone. Pulita e ben ordinata. Niente scritte sui muri, niente spazzatura. La manutenzione dei viali, dei parchi e dei giardini è costante. Le grandi arterie stradali l'attraversano facilitando il traffico che, verso le ore 17, diventa piuttosto intenso. Osservo che un grande boulevard è dedicato a Nelson Mandela e all'Africa. Hossen mi informa che c'è una grande strada dedicata a Bobby Sands, il militante nordirlandese membro della Provisional Irish Republican Army, morto il 5 maggio 1981 dopo uno sciopero della fame condotto ad oltranza per protesta contro il regime carcerario cui erano sottoposti i detenuti repubblicani. Ne parla con orgoglio Hossein, come per dirmi che l'Iran è vicino ai combattenti dell'indipendenza.
Nella città, spesso in prossimità degli incroci stradali, vi sono delle nicchie col ritratto di ufficiali e soldati semplici morti da martiri durante la guerra contro l'Iraq di Saddam Hussein, combattuta dal settembre 1980 all'agosto 1988.
Da quasi 40 anni gli Stati Uniti, e i loro più fedeli alleati, tentano di mettere l'Iran in ginocchio con le sanzioni ma ottenendo deboli risultati. I negozi della città sono pieni di merci, la motorizzazione estesa, rarissimi i mendicanti. L'hotel che mi ospita è lussuoso ed efficiente. Nei ristoranti, spesso affollati, non manca nulla. La Russia, la Cina, l'India, la Corea del Sud e altri paesi si sono sostituiti all'occidente vanificando in buona parte gli effetti delle sanzioni. In questi giorni, il presidente Trump suona le trombe del ripristino duro delle sanzioni che Obama aveva attenuato. Avverto una certa preoccupazione alla quale gli iraniani reagiscono con l'orgoglio e manifestazioni di resistenza. In ogni caso l'ONU ha redarguito le sanzioni in generale ma, soprattutto quelle che riguardano i pezzi di ricambio degli aerei e del macchinario sanitario. L'ONU mette in guardia dal rischio di mettere a repentaglio la sicurezza dell'aviazione civile e di colpire le strutture sanitarie pubbliche che usano macchine sofisticate nelle loro attività terapeutiche. Ma il presidente Trump se ne infischia e prosegue nella sua attività di demolitore di ogni forma di dialogo.
(L'ingresso dell'abitazione di Komeini)
Al mattino visita al quartiere Jamaran, famoso perché qui vi abitò l'imam Komeini. Hossein, che è molto religioso e devoto dell'imam, mi conduce dentro la casa del simbolo della rivoluzione iraniana. Komeini viveva in poco spazio, semplicemente, mangiava pochissimo e in questa modesta casa ricevette il presidenye sovietico Michail Gorbačëv. Al piano inferiore c'è un piccolo museo con molti ritratti e cimeli dell'imam. Mi colpisce la foto di Komeini assiene a mons. Hilarion Capucci, amico mio e indimenticabile combattente della causa palestinese.
(Komeini e mons. Capucci)
Subito dopo, Hossein mi porta a visitare L'EBRAT MUSEUM, un edificio costruito come prigione, progettato da ingegneri e disegnatori tedeschi nel 1932 per ordine di di Reza Shah. L'edificio fu terminato nel 1937 con una struttura per impedire qualsiasi forma di fuga. Le pareti sono insonorizzate per annullare all'esterno le urla dei prigionieri torturati. Hossen mi presenta al direttore del Museo che mi accompagna nella visita mostrandomi tutte le celle, i cimeli dei prigionieri, la squallida sala delle docce, le stanze della tortura con manichini che mostrano le varie tecniche di supplizio a cui i prigionieri furono sottoposti. In alcune salette si proiettano dei cortometraggi con interviste alle vittime sopravvissute alla detenzione e alle torture che raccontano le violenze subite. Anche i rappresentanti del clero sciita entrarono e sostarono in questa prigione: gli ayatollah Ali Khamenei, Rafsanjani, Ali Rajaee, Beheshti, Motahari e Taleghani.
Gli aguzzini dello scià non risparmiarono nemmeno le donne. Lungo i corridoi osservo le centinaia di fotografie delle detenute, alcune coi segni in volto delle percosse. Questo era il regno della spietata polizia segreta, la famigerata SAVAK addestrata dal MOSSAD, l'altrettanto famigerato servizio segreto israeliano. Uno dei capi della SAVAK, Parviz Sabeti, fuggì in Israele con la sua famiglia all'inizio della rivoluzione e poi si trasferì negli Stati Uniti. E' ancora vivo, si chiama Peter Sabeti e fa il costruttore edile a Orlando in Florida. Diversa fu la sorte del Direttore della SAVAK, il generale Nematollah Nassiri, che fu arrestato e giustiziato con un processo sommario assieme a 438 agenti.
Domenica 4 novembre
Al mattino è prevista una grande manifestazione per ricordare il 39esimo anniversario dell'assedio dell'ambasciata americana a Tehran e l'ostaggio dei diplomatici. Decine di pullman hanno portato i manifestanti nelle piazze. Sorprendente è il muro perimetrale della ex ambasciata: uno spazio immenso riservato a Sua Maestà gli Stati Uniti d'America che con lo scià Reza Pahlavi oggettivamente controllavano l'Iran permettendo alle corporations americane e inglesi enormi profitti con l'estrazione del petrolio che Mossadeq aveva nazionalizzato, sottraendolo alla Anglo-Iranian Oil Company, e destinando i profitti al popolo iraniano. Un caso da manuale di imperialisno fase suprema del capitalismo, per dirlo con Lenin.
(Mossadeq)
Appena nominato Primo Ministro, Mossadeq mantenne le promesse, sciolse l'Anglo-Iranian Oil Company e costituì la National Iranian Oil Company. Per ritorsione la Gran Bretagna congelò i capitali iraniani che erano in gran parte nelle sue banche, rafforzò la presenza militare nel Golfo Persico, attuò un blocco navale che impediva l'esportazione di petrolio e dispose un embargo commerciale. La questione divenne competenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Mossadeq si recò a New York per difendere il suo Paese e ottenne una vittoria diplomatica sull'Inghilterra. Proseguì il suo viaggio in America con una visita a Washington dove incontrò il Presidente Truman. Per la sua vittoria all'ONU fu proclamato "Uomo dell'anno 1951" dalla rivista "Time".
A causa della crisi economica e delle resistenze alle sue riforme per modernizzare il Paese, Mossadeq fu abbandonato da molti suoi alleati, e, in particolare, dal clero sciita guidato dall'Ayatollah Kashani. Grandi latifondisti e religiosi, che gestivano immense proprietà, si allearono contro Mossadeq che, nell'agosto del 1953, fu destituito con un colpo di stato militare favorito da un'operazione dei servizi segreti americani e britannici, denominata “Operazione Aiace”. Il ruolo degli Stati Uniti nella crisi è considerato tra le cause della radicalizzazione della rivoluzione islamica, che raggiunse l’apice nella crisi degli ostaggi dell'Ambasciata americana.
Le strade e le piazze attorno alla ex ambasciata sono piene di gente con cartelli su cui si legge "DOWN WITH U.S.A. - DOWN WITH ISRAEL, VICTORY TO ISLAM", ABBASSO GLI STATI UNITI, ABBASSO ISRAELE, VITTORIA ALL'ISLAM.Vedo tantissime donne e ragazze che indossano il chador il quale, abolito dallo scià, era diventato per contrasto uno dei simboli della rivoluzione su sollecitazione del clero sciita che lo volle reintrodurre.
Sul chador occorre fare chiarezza. E' stato utilizzato sulla stampa occidentale, anche con alcune ragionevoli motivazioni, per attaccare l'Iran e gli aspetti più retrivi della religione islamica verso le donne. Questa usanza di nascondere le donne, in Medioriente, è molto antica e ne parlò persino Plutarco nella sua opera Vite Parallele. Oggi solo le donne anziane, sia quelle delle zone urbane sia quelle delle zone agricole, e quelle che praticano la religione in modo tradizionale, indossano il chador. La grande maggioranza, invece, preferisce il ruwsari, il foulard variamente colorato e disegnato.
Osservo che le donne sono presenti in modo notevole nelle attività produttive e nei servizi pubblici. Le giovani generazioni manifestano un alto grado di istruzione, hanno consuetudine con la lingua inglese e conoscono il resto del mondo tramite la televisione.
Mentre mi portava in hotel, Hossein mi ha chiesto di parlargli di Roma, poi, cambiando discorso, mi ha confessato che gli piace il calcio e lo pratica. "Quand'ero giovane - mi dice - mi piaceva Paolo Maldini."
(L'ingresso della ex ambasciata americana a Tehran)
Le strade e le piazze attorno alla ex ambasciata sono piene di gente con cartelli su cui si legge "DOWN WITH U.S.A. - DOWN WITH ISRAEL, VICTORY TO ISLAM", ABBASSO GLI STATI UNITI, ABBASSO ISRAELE, VITTORIA ALL'ISLAM.Vedo tantissime donne e ragazze che indossano il chador il quale, abolito dallo scià, era diventato per contrasto uno dei simboli della rivoluzione su sollecitazione del clero sciita che lo volle reintrodurre.
Sul chador occorre fare chiarezza. E' stato utilizzato sulla stampa occidentale, anche con alcune ragionevoli motivazioni, per attaccare l'Iran e gli aspetti più retrivi della religione islamica verso le donne. Questa usanza di nascondere le donne, in Medioriente, è molto antica e ne parlò persino Plutarco nella sua opera Vite Parallele. Oggi solo le donne anziane, sia quelle delle zone urbane sia quelle delle zone agricole, e quelle che praticano la religione in modo tradizionale, indossano il chador. La grande maggioranza, invece, preferisce il ruwsari, il foulard variamente colorato e disegnato.
(Donne col chador e col foulard)
Osservo che le donne sono presenti in modo notevole nelle attività produttive e nei servizi pubblici. Le giovani generazioni manifestano un alto grado di istruzione, hanno consuetudine con la lingua inglese e conoscono il resto del mondo tramite la televisione.
Mentre mi portava in hotel, Hossein mi ha chiesto di parlargli di Roma, poi, cambiando discorso, mi ha confessato che gli piace il calcio e lo pratica. "Quand'ero giovane - mi dice - mi piaceva Paolo Maldini."
(Il generale Mohammad Ali Jafari)
Sul palco degli oratori si alternano vari personaggi. Il Gen. Mohammad Ali Jafari, il comandante in capo della Guardia rivoluzionaria paramilitare iraniana, ha fatto un discorso in cui ha promesso che l'Iran "può superare questa guerra economica e il fallimento del progetto di sanzioni è imminente".
"Mr. Trump! - ha gridato - Non minacciare mai l'Iran perché i gemiti delle forze americane spaventate di Tabas si possono ancora sentire", ha detto Jafari, riferendosi alla missione americana fallita per salvare gli ostaggi conosciuta come Operazione Artiglio dell'Aquila (Operation Eagle Claw).
Riscuote un certo successo un grande cartello che mostra il generale Qassem Soleimani mentre tiene al guinzaglio Trump e Netanyhau, i nemici mortali dell'Iran. "Generale, - recita il cartello - puoi contare su noi studenti." Soleimani è un mito, è molto popolare, è la mente della difesa nazionale, l'uomo che dirige le operazioni in Siria. Serio, intelligente, taciturno, preparatissimo, è nel mirino dei servizi segreti avversari.
Mentre ci sono le elezioni di medio-termine, che potrebbero cambiare i rapporti di forza nel Congresso americano, Trump fa l'energumeno dichiarando: "Le sanzioni stanno arrivando", in Iran si risponde con l'immagine di Qassem Soleimani che replica: "Mi batterò contro di te".
Al telefono un amico mi chiede come va l'economia. Non lo so. Non ho conoscenze sufficienti. So soltanto che ho cambiato 100 euro per 16.000.000 di rial. Sì, avete letto bene: 16 milioni. Il panorama politico e la dislocazione delle classi? Non mi sono ancora occupato di questi argomenti e sbaglierei a formulare giudizi. Chi conosce l'Iran molto meglio di me mi dice che le riforme sono necessarie e vitali, che il processo di espansione della democrazia e della partecipazione non è rinviabile, che vi è una opposizione annidata tra le classi agiate e occidentalizzate che hanno come modello il liberismo occidentale e gli USA. Soprattutto non è ammissibile una repubblica confessionale, teocratica, come Israele che si è autoproclamato lo stato di soli ebrei.
Hossein si avvicina a una giornalista della TV nazionale che sta raccogliendo una serie di interviste. Non so cosa le abbia detto e come mi abbia presentato. La giovane giornalista si avvicina e mi chiede una intervista mentre il cameraman mi inquadra. La conversazione è tutta in inglese. Le domande riguardano la manifestazione, le sanzioni, il ruolo di Obama e quello di Trump, la presenza iraniana e russa in Siria come muro contro la strategia di dominio totale di Israele e dell'imperialismo americano in Medioriente. Mi pernetto di concludere l'intervista esortando gli iraniani a resistere e dichiarandomi favorevole alla loro bomba atomica utile per annullare la minaccia di Israele, già potenza nucleare.
Alle ore 19, ora locale, il telegiornale ha mandato in onda varie interviste, tra cui la mia, ma solo per circa 8 secondi.
Lunedì 5 Novembre
Inaspettatamente, gli amici iraniani mi fanno una sorpresa:
visita agli studi televisivi di HISPANTV e PRESSTV. HISPANTV è un canale televisivo iraniano
appartenente all'IRIB (la radiotelevisione pubblica) che trasmette in lingua
spagnola. Questo canale, creato il 21 dicembre 2011 per rafforzare i legami del
governo iraniano con i paesi dell'America Latina, trasmette notiziari, film e
programmi di carattere politico. PRESSTV è una rete televisiva in lingua
inglese che trasmette informazione 24 ore su 24. Il canale è di proprietà della
IRIB, l'Islamic Republic of Iran Broadcasting, ovvero la compagnia di stato
dell'Iran responsabile dei media.
Mi presentano i capi redattori che mi illustrano la loro attività dichiarandomi la loro disponibilità alle collaborazioni esterne. Siccome rilascio abitualmente interviste alla radio iraniana in Italia PARSTODAY, mi sembra di aver capito che sono disponibili a ospitare miei commenti o interviste.
La giornata si conclude con un incontro serale col prof. Foad Izadi che mi ha invitato a questo incontro. E' famoso in Iran e i suoi commenti politici alle varie televisioni, soprattutto a RUSSIATODAY, possono essere visti tramite Youtube. Ha studiato negli Stati Uniti e mi invita per un prossimo convegno di studi. Auspica da parte mia articoli, commenti, interviste e libri sull'Iran.
Poche ore dopo, partenza per l'aeroporto Komeini e ritorno a casa. Hossein mi accompagna, paziente, mite e gentilissimo. Mi aiuta a portare la valigia sul nastro trasportatore e mi segue fino al metal detector. "You are my brother" - mi dice salutandomi, sei mio fratello. "Sì, Hossein, anche tu sei mio fratello".
ENGLISH VERSION
I knew the history of contemporary Iran, at least from
the coup against Mossadeq until today, and, above all, I had followed with
passion the story of the popular revolution against the Shah Reza Pahlevi. The
invitation sent to me by the University of Tehran, for a meeting between
experts on the theme of the DECLINE OF USA EGEMONY AND THE VOICES OF RESISTANCE,
did not find me unprepared. My interlocutors were familiar with my work, books
and articles, and, in particular, with my commitment alongside the Palestinian
resistance to which post-revolutionary Iran has always given its support.
Due to a delay of the plane that left from Milan Malpensa,
I lost the connection to Tehran in Doha, Qatar. I spent the night in a
luxurious hotel and, at 5 am, return to the airport to reach Tehran with
another flight. During the trip, I reviewed my 20-minute report on the
subject that was put to me.
At Komeini Airport I have a person who, for
confidentiality, I call Hossein. Very kind, he takes my suitcase, takes me to
the hotel and will be my permanent companion for 5 days. He promises me that,
in the evening, he will take me to visit the MILAD TOWER that dominates the
whole city.
I knew some news about this tower, 435 meters high,
thanks to my friend Fabrizio Cassinelli, journalist of ANSA, author of a
valuable book that I reviewed in my blog: L'iran svelato. Fabrizio tells
the story of the supply of lifts that was entrusted to an Italian company for
the value of 9 million euros. Unfortunately, because of the sanctions imposed
on Iran by the United States, with the gregarious consent of the European
states, Italy lost this important supply. A German company took over and,
having been called to Atlantic obedience by Mrs. Merkel, it had to succumb as
well. Conclusion: A Japanese company won the supply.
Hossein is proud of the Milad Tower. "We Iranians
built it," he says. Among the different projects that were presented, the
best was ours. "
He's right to be proud, in fact, the project realised is the best. The tower hosts several exhibition rooms with works of art and
installations with silicone mannequins created with remarkable verisimilitude
that reproduce characters from Persian history: poets, scientists, writers,
athletes, politicians and characters of the Shiite clergy.
Tehran is a city inhabited by about 8,600,000 people.
Clean and tidy. No writing on the walls, no trash. The maintenance of the
avenues, parks and gardens is constant. The main roads cross it, facilitating
the traffic which, around 5 p.m., becomes quite intense. I note that a large
boulevard is dedicated to Nelson Mandela and Africa. Hossen informs me that
there is a great road dedicated to Bobby Sands, the Northern Irish militant member of the Provisional Irish
Republican Army, who died on 5 May 1981 after a hunger strike conducted to the
bitter end in protest against the prison regime to which Republican prisoners
were subjected. Hossein speaks proudly about it, as to tell me that Iran is
close to the fighters of independence.
In the city, often near the road
junctions, there are niches with portraits of officers and ordinary soldiers
who died as martyrs during the war against Iraq led by Saddam Hussein, which was fought
from September 1980 to August 1988.
For almost 40 years the
United States, and its most loyal allies, have been trying to bring Iran to its
knees with sanctions but with weak results. The shops of the city are full of
goods, the motorization extended, very rare beggars. The hotel that houses me
is luxurious and efficient. Restaurants are often crowded and nothing is
missing. Russia, China, India, South Korea and other countries have replaced
the West and the effects of sanctions have largely disappeared. These days,
President Trump is playing the trumpets of the hard restoration of the
sanctions that Obama had eased. I feel some concern to which the Iranians react
with pride and manifestations of resistance. In any case, the UNO has reproached
the sanctions in general but, above all, those concerning spare parts for
aircraft and medical equipment. The UN warns against endangering the safety of
civil aviation and affecting public health facilities that use sophisticated
machines in their therapeutic activities. But President Trump gives a
damn and continues his activity as a demolisher of all forms of dialogue.
Saturday
4 November
In the morning visit to the Jamaran
district, famous because here lived the imam Komeini. Hossein, who is very
religious and devoted to the imam, leads me into the house of the symbol of the
Iranian revolution. Komeini lived in little space, he simply ate very little
and in this modest house he received the Soviet president Michail Gorbačëv. On the lower floor there is a small
museum with many portraits and memorabilia of the imam. I am surprised by the
photo of Komeini with Msgr. Hilarion Capucci, my friend and unforgettable
fighter of the Palestinian cause.
Immediately after, Hossein takes me to visit the EBRAT
MUSEUM, a building built as a prison, designed by German engineers and
designers in 1932 by order of Reza Shah. The building was finished in 1937 with
a structure to prevent any form of escape. The walls are soundproofed to cancel
out the cries of tortured prisoners. Hossein introduces me to the director of
the Museum who accompanies me on my visit showing me all the cells, the relics
of the prisoners, the squalid room of the showers, the rooms of torture with
mannequins that show the various techniques of torture to which the prisoners
were subjected. In some rooms, short films are shown with interviews with
victims who survived detention and torture that tell the violence suffered.
Representatives of the Shiite clergy also entered and stayed in this prison:
the Ayatollah Ali Khamenei, Rafsanjani, Ali Rajaee, Beheshti, Motahari and
Taleghani.
The Shah's torturers did not spare the women either.
Along the corridors I observe the hundreds of photographs of the inmates, some
with signs on the faces of the beatings. This was the reign of the ruthless
secret police, the infamous SAVAK trained by MOSSAD, the equally infamous
Israeli secret service. One of the leaders of SAVAK, Parviz Sabeti, fled to
Israel with his family at the beginning of the revolution and then moved to the
United States. He's still alive, his name is Peter Sabeti, and he's a building
contractor in Orlando, Florida. The fate of the Director of
SAVAK, General Nematollah Nassiri, was different.
He was arrested and executed in a summary trial together with 438 agents.
Sunday 4 November
In the morning, a large demonstration is scheduled to
commemorate the 39th anniversary of the siege of the American embassy in Tehran
and the hostage of the diplomats. Dozens of buses took the protesters to the
squares. Surprising is the perimeter wall of the former embassy: an immense
space reserved for His Majesty the United States of America which, with the
Shah Reza Pahlavi, objectively controlled Iran, allowing the American and
British corporations enormous profits with the extraction of the oil that Mossadeq
had nationalized, taking it away from the Anglo-Iranian Oil Company, and
allocating the profits to the Iranian people. A textbook case of imperialist
supreme phase of capitalism, to say it with Lenin.
As soon as he was appointed Prime Minister, Mossadeq
kept his promises, dissolved the Anglo-Iranian Oil Company and formed the
National Iranian Oil Company. In retaliation, Britain froze Iranian funds that
were largely in its banks, strengthened its military presence in the Persian
Gulf, implemented a naval blockade that prevented the export of oil and ordered
a trade embargo. The matter became the responsibility of the United Nations
Security Council. Mossadeq travelled to New York to defend his country and won
a diplomatic victory over England. He continued his trip to America with a
visit to Washington where he met President Truman. For his victory at the UN he
was proclaimed "Man of the Year 1951" by the magazine
"Time".
Because of the economic crisis and resistance to his reforms to modernize
the country, Mossadeq was abandoned by many of his allies, and, in particular,
by the Shiite clergy led by Ayatollah Kashani. Large landowners and religious,
who ran huge properties, allied against Mossadeq who, in August 1953, was
dismissed by a military coup favoured by an operation of the American and
British secret services, called "Operation Ajax". The role of
the United States in the crisis is considered one of the causes of the
radicalization of the Islamic revolution, which reached its peak in the crisis
of the hostages of the American Embassy.
The streets and squares around the former embassy are full of people with signposts on which you can read "DOWN WITH U.S.A. - DOWN
WITH ISRAEL, VICTORY TO ISLAM", DOWN WITH ISRAEL, ABBASSO ISRAELE,
VITTORIA ALL'ISLAM.I see many women and girls wearing the chador which,
abolished by the Shah, had become by contrast one of the symbols of the
revolution at the instigation of the Shiite clergy who wanted to reintroduce
it.
The chador needs to be clarified. It has been used in the western press, even with some reasonable motives, to attack Iran and the more remunerated aspects of the Islamic religion towards women. This custom of hiding women in the Middle East is very old and even Plutarch spoke about it in his work Parallel Lives. Today only elderly women, both in urban and agricultural areas, and those who practice religion in the traditional way, wear chadors. The vast majority, however, prefer the ruwsari, the scarf variously colored and drawn.
The chador needs to be clarified. It has been used in the western press, even with some reasonable motives, to attack Iran and the more remunerated aspects of the Islamic religion towards women. This custom of hiding women in the Middle East is very old and even Plutarch spoke about it in his work Parallel Lives. Today only elderly women, both in urban and agricultural areas, and those who practice religion in the traditional way, wear chadors. The vast majority, however, prefer the ruwsari, the scarf variously colored and drawn.
I note that women are very much involved in productive activities and public
services. The younger generations have a high level of education, are familiar
with the english language and know the rest of the world through television.
While he was driving me to the hotel, Hossein asked me to talk to him about Rome, then, changing the subject, he confessed to me that he likes football and plays it. "When I was young," he says, "I liked Paolo Maldini."
While he was driving me to the hotel, Hossein asked me to talk to him about Rome, then, changing the subject, he confessed to me that he likes football and plays it. "When I was young," he says, "I liked Paolo Maldini."
On the stage of the
speakers, various characters take turns. Gen.
Mohammad Ali Jafari, the commander-in-chief of the Iranian paramilitary
Revolutionary Guard, made a speech in which he promised that Iran "can
overcome this economic war and the failure of the sanctions project is
imminent".
"Mr. Trump! - cried - Never
threaten Iran because the moans of the scared American forces of Tabas can
still be heard," said Jafari, referring to the failed American mission to
rescue hostages known as Operation Eagle Claw.
A large sign showing General Qassem Soleimani holding Trump and Netanyhau, Iran's
deadly enemies, on a leash is a certain success. "General," says the sign, "you can
count on us students." Soleimani is a myth, he is very popular, he is the
mind of the national defense, the man who directs operations in Syria. Serious,
intelligent, taciturn, well-prepared, he is in the sights of the opposing
secret services.
While there are medium-term elections,
which could change the balance of power in the U.S. Congress, Trump plays the
energetic declaring: "Sanctions are coming," in Iran people answered with
the image of Qassem Soleimani who replies: "I will fight against you."
On the phone, a friend of mine asks me
how the economy is going. I don't know. I don't know. I don't have enough
knowledge. All I know is that I changed 100 euros for 16,000,000 rials. Yes,
you read right: 16 million. The political landscape and the relocation of the
classes? I have not yet dealt with these issues and would be wrong to make
judgments. Those who know Iran much better than me do tell me that reforms are
necessary and vital, that the process of expanding democracy and participation
cannot be postponed, that there is an opposition between the wealthy and
westernised classes that have Western liberalism and the USA as their models.
Above all, a confessional, theocratic republic such as Israel, which has
proclaimed itself the state of Jews only, is not acceptable.
Hossein approaches a national TV woman journalist who is collecting a series of interviews. I don't know what he said
to her and how he introduced me. The young woman journalist approaches me and asks me
for an interview while the cameraman frames me. The conversation is all in
english. The questions concern the demonstration, the sanctions, the role of
Obama and that of Trump, the Iranian and Russian presence in Syria as a wall
against the strategy of total domination of Israel and American imperialism in
the Middle East. I would like to conclude the interview by urging the Iranians
to resist and by declaring myself in favour of their atomic bomb, which is
useful for cancelling the threat of Israel, which is already a nuclear power.
At 7 p.m., local time, the television broadcast various interviews, including mine, but only for about 8 seconds long.
Monday 5 November
Unexpectedly, Iranian friends surprise me: visit to the television studios of HISPANTV and PRESSTV. HISPANTV is an Iranian television channel belonging to the IRIB (public radio and television) that broadcasts in Spanish. This channel, created on 21 December 2011 to strengthen the Iranian government's ties with Latin American countries, broadcasts news, films and political programmes. PRESSTV is an English-language television network that broadcasts information 24 hours a day. The channel is owned by IRIB, the Islamic Republic of Iran Broadcasting, Iran's state media company.
Unexpectedly, Iranian friends surprise me: visit to the television studios of HISPANTV and PRESSTV. HISPANTV is an Iranian television channel belonging to the IRIB (public radio and television) that broadcasts in Spanish. This channel, created on 21 December 2011 to strengthen the Iranian government's ties with Latin American countries, broadcasts news, films and political programmes. PRESSTV is an English-language television network that broadcasts information 24 hours a day. The channel is owned by IRIB, the Islamic Republic of Iran Broadcasting, Iran's state media company.
They introduce me to the chief editors
who explain their work to me and declare their willingness to collaborate
externally. Since I usually give interviews to the Iranian radio station
PARSTODAY in Italy, it seems to me that I understand that they are available to
host my comments or interviews.
The day ended with an evening meeting
with Prof. Foad Izadi who invited me to this meeting. He is famous in Iran and
his political comments to various television stations, especially to
RUSSIATODAY, can be seen through Youtube. He studied in the United States and
invites me to an upcoming study conference. He hopes, on my part, production of articles,
comments, interviews and books about Iran.
A few hours later, departure for the
Komeini airport and return home. Hossein accompanies me, patient, gentle and
kind. He helps me carry my suitcase on the conveyor belt and follows me to the
metal detector. "You are my brother", he says to me. "Yes, Hossein, you are my brother too."
Nessun commento:
Posta un commento